Commissioni

Si riuniscono per auto-convocazione o su convocazione del Dirigente Scolastico e di ogni seduta viene redatto il verbale delle operazioni. Sia le Commissioni che i Gruppi di lavoro vengo costituiti sulla base della disponibilità individuale e vengono deliberati nel “Collegio unitario”, in ogni caso esse hanno un alto valore associativo, favoriscono la conoscenza di tutte le componenti dell’Istituto e facilitano le relazioni e la collaborazione tra docenti. Le Commissioni sono costituite da docenti di scuola; ne è responsabile la “Funzione strumentale” o un docente referente e si occupano di particolari aspetti correlati al P.O.F. Ad esse viene affidato un incarico specifico da assolvere. Hanno di solito carattere permanente.

Compiti specifici:

  • individuare bisogni e problemi relativi al proprio settore;
  • analizzare strategie per affrontare/risolvere le problematiche emerse;
  • predisporre materiale inerente il loro incarico;
  • presentare al Collegio proposte.

Ciascun referente/responsabile in sede collegiale, illustra all’assemblea, finalità, obiettivi, strategie d’intervento, risultati. Per i docenti referenti e/o coordinatori e per quelli che fanno parte delle commissioni va conteggiata la presenza in orario di servizio e imputata nel monte ore che il docente deve obbligatoriamente alla scuola secondo la contrattazione collettiva nazionale di lavoro (disponibilità di ore 100 per contratti a tempo pieno e 60 ore per contratti part-time fino a 9 nove ore).